Picasso. La metamorfosi della figura
22 Febbraio – 30 Giugno 2024
Mudec – Museo delle Culture di Milano
Picasso, l’arte della metamorfosi
Un ciclo di conferenze per entrare nell’anima artistica del pittore spagnolo
La metamorfosi nel mondo di Picasso è una parte fondamentale del suo percorso artistico. Con questo ciclo di conferenze, organizzato dall’Instituto Cervantes di Milano in collaborazione con 24 ORE Cultura e l’Ambasciata di Spagna, affronteremo, in tre appuntamenti e con l’aiuto di esperti in ogni materia, alcuni degli aspetti più sconosciuti del genio spagnolo.
Tutte le conferenze sono a ingresso gratuito su prenotazione.

Pablo Picasso, poeta e drammaturgo
Giovedì 14 marzo 2024, ore 18:00
MUDEC – Museo delle Culture, Auditorium
Conferenza in spagnolo con traduzione in italiano
Antonio Jiménez Millán presenterà Picasso sotto uno degli aspetti meno conosciuti dell’artista spagnolo, raccontando della sua attività di poeta e drammaturgo iniziata nel 1935. Verranno ripercorsi i tratti salienti della sua produzione letteraria – lontana dalle convenzioni di genere e dalle regole ortografiche – della produzione teatrale degli anni Quaranta in lingua francese e dell’importante lavoro editoriale di illustrazione di libri.
Relatore: Antonio Jiménez Millán
È professore di Letteratura romanza all’Università di Malaga. Tra i suoi libri di saggistica ricordiamo Los poemas de Picasso. Ha curato le opere letterarie di Pablo Picasso, Louis Aragon, Luis Cernuda, Manuel Altolaguirre e José Manuel Caballero Bonald. Nel 2009 è stato curatore della mostra e autore del catalogo Antonio Machado. Labirinto di specchi. Ha tradotto il saggio Picasso di Jean Cocteau. Come poeta, ha ricevuto i premi internazionali “Rey Juan Carlos I” nel 1986, “Ciudad de Melilla” nel 2002, “Generación del 27” nel 2010 e “Hermanos Machado” nel 2022.

Picasso, l’arte primitiva e la nascita dell’avanguardia
Giovedì 4 aprile 2024, ore 18:00
MUDEC – Museo delle Culture, Auditorium
Conferenza in spagnolo con traduzione in italiano
Antón Castro ci condurrà attraverso l’analisi del ruolo che l’arte primitiva ebbe sullo sviluppo rivoluzionario dell’avanguardismo storico tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento. Attraverso l’osservazione dell’opera paradigmatica di Gauguin, del fauvismo di Matisse e Derain, dell’espressionismo di Die Brücke e, soprattutto, del cubismo di Picasso comprenderemo quanto la scoperta della cosiddetta arte nera nella forma statuaria abbia condizionato i decisivi cambi di paradigma dei canoni estetici della prima modernità, che hanno portato alla rottura con la tradizione e alla nascita dell’avanguardia.
Relatore: Antón Castro
Professore di arte contemporanea all’Università di Vigo e visiting professor in diverse università. È stato direttore dell’IPC (Istituto del Patrimonio Culturale Spagnolo) ed è membro dell’AICA-Francia (Associazione Internazionale dei Critici d’Arte). Dal 1980 ha curato 120 mostre e scritto circa 800 articoli sull’arte. Membro del comitato scientifico della mostra El primer Picasso. A Coruña 2025 e curatore di Picasso en sus carteles e Picasso blanco en el recuerdo azul. Dibujando el futuro nell’ambito della celebrazione “Picasso. 50 anni dalla morte, 1973-2023”. È stato direttore e docente dei corsi di Picasso di A Coruña e dell’Università Internazionale Menéndez Pelayo. Tra le sue pubblicazioni su Picasso ricordiamo The Early Picasso (1891-1895), A portrait by Young Ar e numerosi saggi.

Picasso. Danze e chitarre
Giovedì 23 maggio 2024, ore 18:00
MUDEC – Museo delle Culture, Auditorium
Conferenza in spagnolo con traduzione in italiano
José Lebrero Stals ci guiderà alla scoperta dei primi anni artistici di Pablo Picasso, tra donne gitane, suonatori di flamenco e artisti di strada che furono i soggetti del suo repertorio iconografico iniziale. Scopriremo come dalla sperimentazione sulla figura sinuosa della chitarra prima e sui corpi dei ballerini danzanti poi, il percorso artistico dell’artista abbia portato alla nascita del movimento cubista, che ebbe in Picasso il proprio leader rivoluzionario.
Relatore: José Lebrero Stals
Tra il 1996 e il 2002 è stato capo curatore del Dipartimento delle Mostre del Museu d’Art Contemporani de Barcelona. Tra il 2003 e il 2009 è stato direttore del Centro Andaluz de Arte Contemporáneo di Siviglia. Dall’ottobre 2009 al dicembre 2023 è stato direttore artistico del Museo Picasso di Malaga, dove ha curato numerose mostre. Nel 2012 ha ricevuto l’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese. È membro della Real Academia de Bellas Artes de San Telmo de Málaga.
Altre mostre
Tutte le mostre-
Mudec – Museo delle Culture di Milano
Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion
20 Marzo – 29 Giugno 2025
-
Palazzo Reale Milano
Art Déco. Il trionfo della modernità
27 Febbraio – 29 Giugno 2025
-
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Berthe Morisot. Pittrice impressionista
16 Ottobre 2024 – 09 Marzo 2025
-
Mudec – Museo delle Culture di Milano
Dubuffet e l’Art Brut. L’arte degli outsider
12 Ottobre 2024 – 16 Febbraio 2025