Video Percorsi Narrativi, il festival del design narrativo a Torino

Sconfinare, ovvero uscire da limiti stabiliti, andare “oltre”: questa vocazione ci vede spesso al fianco delle istituzioni pubbliche nella realizzazione di operazioni artistiche negli spazi urbani. Come nel festival Video Percorsi Narrativi, l’appuntamento natalizio che Torino dedica al design visuale narrativo, giunto nel 2023 alla sua seconda edizione.

Video Percorsi Narrativi, il festival del design narrativo a Torino - Immagine in evidenza
Home / Video Percorsi Narrativi, il festival del design narrativo a Torino

Piazza San Carlo, un palcoscenico per larte

Uno schermo insolito e suggestivo, quello di Piazza San Carlo, nel cuore di Torino, luogo simbolo dell’eleganza sabauda, delimitata da maestosi palazzi storici che rappresentano una cornice ideale per eventi che combinano arte, cultura e tecnologia. Un periodo dell’anno, quello natalizio, in cui è ancora più facile raggiungere tantissime persone, cittadini e turisti, offrendo loro la fruizione di contenuti che di solito sono relegati all’interno di spazi museali.

Questa la formula che ci ha portato a ideare, in partnership con il Comune di Torino e in collaborazione con le principali sedi museali cittadine, il primo festival del design narrativo a cielo aperto, giunto nel 2023 alla sua seconda edizione dal titolo Favole d’Inverno – Incanto di Ghiaccio. Un’esperienza in grado di combinare arte, musica, natura, immaginazione e tecnologia per accompagnare il pubblico dentro un viaggio fantastico nel cuore dell’inverno.

Prendendo ispirazione dalle favole invernali della tradizione, lo spettacolo ha integrato proiezioni di opere d’arte iconiche, provenienti dalle collezioni cittadine, con effetti di neve e ghiaccio che hanno avvolto le architetture in modo immersivo. Riferimento musicale fondamentale è stato L’inverno di Antonio Vivaldi, un omaggio al grande compositore barocco che ha coinvolto anche la selezione delle immagini, con i manoscritti autografi delle sue composizioni, provenienti dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, alternati a un’ampia selezione di pittori figurativi e artisti d’avanguardia.

Anche l’edizione inaugurale, dal titolo Città dinamica. Uno sguardo d’autore su due secoli d’arte in città, si è svolta in Piazza San Carlo, dove per l’occasione sono state proiettate circa 70 immagini di opere pittoriche, grafiche e fotografiche conservate in alcune tra le collezioni museali di arte moderna e contemporanea cittadine. La piazza, spazio aperto e luogo di incontro per eccellenza, si trasforma nel cuore pulsante della valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, dove l’arte diventa accessibile a tutti e entra in dialogo diretto con le persone.