Etro, Generation Paisley
Un motivo dalle origini antiche e lontane che evolve fino a diventare icona di moda: il Paisley oggi è inscindibile dal brand che più lo rappresenta nell’immaginario collettivo, emblema di un approccio alla moda che è prima di tutto ricerca e sensibilità culturale. Per festeggiare i suoi 50 anni, Etro ha scelto il Mudec come luogo ideale per celebrare insieme l’apertura al mondo e alle sue meraviglie.

50 anni di un brand colto e cosmopolita
La storia del marchio nasce con la produzione di tessuti e si evolve inventando una cifra stilistica dall’identità forte. Il motivo Paisley – che richiama la foglia della palma da dattero e quindi l’idea dell’albero della vita, di origine mesopotamica – ha caratterizzato l’intera produzione di Etro, che ne ha fatto un segno immediatamente riconoscibile del suo stile, declinandolo in nuovi pattern e varianti cromatiche.


Una stampa antica, che viene da lontano e non ha mai smesso di evolvere in relazione al suo tempo e al suo contesto: Etro non poteva che scegliere il Museo delle Culture di Milano, un luogo caratterizzato dalla stessa vocazione al nomadismo culturale e antropologico e dall’apertura alle meraviglie del mondo, per ospitare mostra, inaugurata il 22 settembre 2018 e che il pubblico ha potuto visitare gratuitamente fino al 14 ottobre.
Cinquanta i capi in mostra, esposti all’interno di un percorso analogico e stilistico che attraversava senza soluzione di continuità cinque stanze del museo. All’ingresso, un gigantesco albero accoglieva i visitatori, introducendoli in un’esperienza immersiva tra pareti di tessuto, specchi moltiplicatori ed effetti digitali tridimensionali. Una wunderkammer infinita, allestita con elementi appartenenti alle collezioni personali dei componenti della famiglia Etro – grandi viaggiatori e intellettuali – esposti al fianco di oggetti della collezione permanente del Museo, in un dialogo che abbatte i confini e allarga le sensibilità.

