Deutsche Bank Artist of the Year

Il premio “Artist of the Year” di Deutsche Bank, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nell’ambito dell’arte contemporanea approda al Mudec per il terzo anno consecutivo, offrendo al pubblico italiano una finestra sul panorama artistico internazionale più rilevante.

Deutsche Bank Artist of the Year - Immagine in evidenza
Home / Deutsche Bank Artist of the Year

Mudec e Deutsche Bank al fianco degli artisti emergenti

Deutsche Bank è impegnata da oltre 40 anni nella promozione dell’arte contemporanea con la propria collezione d’arte, tra le più importanti corporate collection al mondo, e dal 2010 assegna un premio annuale ad artisti eminenti nel panorama mondiale. Il vincitore dell’“Artist of the Year” – il cui lavoro implica una rilevanza sociale e artistica e lo sviluppo di nuove prospettive sul presente – è selezionato su indicazione del Global Art Advisory Council della banca, composto da curatori di fama internazionale. Deutsche Bank con questo premio sostiene gli artisti, contribuendo a farli conoscere al grande pubblico attraverso una mostra personale e un catalogo.

Ogni anno questa mostra inaugura al Palais Populaire, lo spazio di Deutsche Bank a Berlino dedicato all’arte e alla cultura, ed è successivamente presentata in altre istituzioni internazionali; dal 2022 ha trovato casa anche in Italia, al Mudec, presentandosi per la prima volta al pubblico italiano. La collaborazione tra Deutsche Bank e 24 ORE Cultura sancisce la comune attenzione verso i linguaggi e i temi del contemporaneo, sempre presenti nel lavoro degli artisti che si sono distinti per la creatività del proprio lavoro, ma anche per l’attualità delle tematiche affrontate. Il Mudec, tramite la vocazione alla contaminazione culturale, si conferma un luogo ideale per ospitare questo progetto che unisce arte, impresa e riflessione sociale.

La mostra 2024: La Chola Poblete al MUDEC

Dal 13 settembre al 20 ottobre 2024 il Mudec ha ospitato Guaymallén, la personale dell’artista argentina La Chola Poblete, vincitrice dell’edizione 2023 del premio. Performer e attivista per i diritti LGBTQIA+, di recente premiata con una menzione speciale alla 60a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, La Chola Poblete affronta temi legati al colonialismo, alla globalizzazione, ai diritti delle minoranze, al consumismo e al capitalismo, rendendo omaggio alle sue radici indigene e alla sua identità queer. L’esposizione fonde elementi biografici e universali, creando un racconto potente e rivoluzionario.

Il percorso di un premio che guarda al futuro

Nei due anni precedenti, il premio ha portato all’attenzione del pubblico italiano artisti di grande rilievo internazionale, alcuni dei quali non avevano mai avuto l’opportunità di esporre in Italia. Nel 2021, per il decimo anniversario della manifestazione, il premio è stato assegnato eccezionalmente a tre artisti, protagonisti l’anno successivo di una mostra collettiva. Il brasiliano Maxwell Alexandre, la tedesca Conny Maier e Zhang Xu Zhan, nato a Taipei, hanno affrontato nelle loro opere temi universali come razzismo e ingiustizie sociali, il rapporto uomo-natura e i mondi mitici legati a ritualità antiche, con riferimenti alla cultura dei loro paesi d’origine. Nel 2023, l’artista cinese LuYang ha presentato DOKU Experience Center, un progetto innovativo e altamente tecnologico che ha messo in scena insieme per la prima volta i sei diversi avatar digitali creati dall’artista con l’AI, che incarnano i sei regni di rinascita del Samsara, la ruota karmica della vita che simboleggia l’eterno ciclo di nascita, morte e reincarnazione. Un progetto tra visioni mitologiche e scenari futuribili.

Il palinsesto

Grazie alla collaborazione con Deutsche Bank, il Mudec si conferma un luogo di sperimentazione e innovazione culturale, dove i linguaggi dell’arte contemporanea trovano massima espressione. Questo progetto ribadisce il ruolo centrale del museo nel dialogo tra artisti, pubblico, aziende e istituzioni, offrendo uno sguardo privilegiato sul presente e sul futuro della creatività globale. Un impegno che si articola anche attraverso un palinsesto artistico e culturale di ampio respiro, con una ricca programmazione di momenti di approfondimento, tra cui visite guidate tematiche, laboratori didattici, artist talk e incontri. In occasione delle mostre Fondazione Deutsche Bank Italia ha realizzato, in collaborazione con Mudec Education, una proposta di attività per il pubblico delle scuole, degli adulti e delle famiglie pensate per avvicinarli al mondo dell’arte contemporanea. Un’occasione di sperimentazione e partecipazione attiva, ma anche un momento di riflessione sulla società odierna e le sue urgenze.

Per Deutsche Bank è stato studiato un progetto di team building aziendale che ha puntato sulla creatività e le potenzialità dei partecipanti, stimolando nel gruppo e nei singoli, tramite l’arte contemporanea, la riflessione sulle principali tematiche enucleate dall’azienda e dal team di educatori.