Forum Cultura Milano 2024
Il Mudec ha ospitato la terza edizione del Forum Cultura: un evento pensato per mettere in connessione operatori culturali, esperti e cittadini. Tre giorni di dibattiti, tavoli di lavoro a porte chiuse e talk aperti al pubblico per progettare insieme il futuro della cultura.

Il Forum Cultura è un’importante occasione di riflessione e confronto sulle molteplici dimensioni del panorama culturale contemporaneo, giunta a settembre 2024 alla terza edizione. L’evento ha trovato casa al Mudec, una delle sedi espositive principali di Milano, città che oggi rappresenta un caso emblematico di come la crescita culturale possa avere ricadute positive sul piano sociale e sul turismo culturale in termini di attrazione. Con lo sguardo rivolto al futuro, il Forum si è posto l’obiettivo di intercettare le prossime sfide e le opportunità e farlo in modalità partecipata, coinvolgendo nel dibattito anche i cittadini e mettendoli in relazione con operatori ed esperti del settore.
Il programma di tre giorni ha alternato momenti riservati agli operatori a incontri aperti alla cittadinanza: durante le mattinate, i tavoli di lavoro a porte chiuse hanno permesso un confronto diretto e approfondito su temi tecnici e strategici, mentre gli appuntamenti del pomeriggio sono stati aperti al pubblico e trasmessi in diretta streaming, per consentire una più ampia partecipazione e condivisione delle idee discusse.


I temi affrontati nei tavoli e nei talk hanno riguardato le urgenze e le sfide del nostro tempo, come il contributo della cultura al benessere e alla coesione sociale, il ruolo delle politiche istituzionali nel sistema culturale milanese, le nuove forme di partecipazione culturale, l’accessibilità e l’inclusione nei contesti museali e bibliotecari, l’impatto delle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e il ruolo della cultura nel rafforzare il senso di comunità e le reti sul territorio. Il programma ha coinvolto figure di spicco dell’arte, dell’editoria, del management culturale, della comunicazione, dei media, della moda, del teatro e del turismo, oltre a rappresentanti istituzionali impegnati nella gestione della cultura.
Il Mudec, tra i punti di riferimento della cultura in città e simbolo della vocazione internazionale di Milano, è stato la cornice ideale per ospitare riflessioni che hanno avuto come filo conduttore quello della contemporaneità, dell’innovazione e della gestione partecipata del patrimonio culturale.