Libri Scheiwiller

Un progetto culturale ed editoriale che affianca alla prosecuzione di collane della storica casa editrice nuove proposte dedicate alle vicende artistiche e letterarie del nostro tempo. Due le parole chiave: qualità e ricerca, perseguite attraverso un rapporto diretto con gli autori.

Home / Libri / Libri Scheiwiller
Libri Scheiwiller - Immagine in evidenza

Nel 2007 rinasce lo storico marchio fondato a Milano da Vanni Scheiwiller, un’acquisizione che ci ha permesso di allargare ulteriormente il nostro catalogo, introducendo una proposta di saggi sulle arti e sull’attualità. Un progetto editoriale in dialogo tra memoria e futuro, che affianca alla prosecuzione delle collane storiche nuovi titoli su tematiche contemporanee.

Tornano le storiche collane Idee e L’Arte e le Arti, nate sotto la guida di Vanni Scheiwiller negli anni Settanta. La prima rappresenta una finestra aperta sul mondo contemporaneo, con saggi dedicati a questioni economiche, filosofiche, politiche e sociali, mentre la seconda esplora la critica artistica moderna e contemporanea, indagando il ruolo sociale e culturale dell’arte. L’intero progetto si caratterizza per la stretta collaborazione con gli autori, selezionati tra i maggiori esperti italiani degli argomenti trattati, e la scelta di affrontare tematiche di attualità come il rapporto tra arte e cambiamento climatico e la valorizzazione economica della cultura.

È del 2021 il lancio della nuova collana Interviews, ispirata al celebre magazine di Andy Warhol, costruita intorno al format dell’intervista, dove esperti di design, architettura, cinema, e teatro dialogano con i protagonisti delle rispettive discipline, esplorando punti di vista nuovi su tematiche storiche, come nel volume dedicato alla raccolta di sguardi femminili sul management museale.

La nuova identità grafica mantiene la riconoscibilità del marchio, ma introduce una differenziazione tematica attraverso piccoli riquadri di colore e dimensioni variabili che decorano la costa dei volumi. Un dettaglio visivo che restituisce l’immagine di una biblioteca eclettica e mutevole, progettata per stare al passo con l’evoluzione del pensiero e delle arti.

Ultime uscite

Le ‘Ruins’ di Robert Adams - Copertina
Libri Scheiwiller

Le ‘Ruins’ di Robert Adams

A cura di Chiara Nenci

Storia della moda e del costume - Copertina
Libri Scheiwiller

Storia della moda e del costume

A cura di James Laver

Arte e cambiamento climatico - Copertina
Libri Scheiwiller

Arte e cambiamento climatico

Maja Fowkes / Reuben Fowkes

Gae Aulenti - Copertina
Libri Scheiwiller

Gae Aulenti

a cura di Nina Artioli, Alessandra Coppa e Davide Petullà

Il caso Giorgione - Copertina
Libri Scheiwiller

Il caso Giorgione

Bernard Aikema

Italo Rota - Copertina
Libri Scheiwiller

Italo Rota

Italo Rota

Il cielo in terra - Copertina
Libri Scheiwiller

Il cielo in terra

Mario Botta

Lezioni 1996-2002. Luciano Fabro - Copertina
Libri Scheiwiller

Lezioni 1996-2002. Luciano Fabro

Luciano Fabro / Silvia Fabro (curatrice)

Sguardi femminili sul museo - Copertina
Libri Scheiwiller

Sguardi femminili sul museo

Interviste di Maurizio Luvizone  

Il cinema per capire - Copertina
Libri Scheiwiller

Il cinema per capire

Liliana Cavani / Fabio Francione (curatore)

La partnership con l’Accademia di Brera

Nel 2021 Libri Scheiwiller si aggiudica un bando di gara per la realizzazione di volumi di alto contenuto scientifico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, per documentare e valorizzare il contributo di importanti artisti e docenti che hanno segnato la storia dell’Accademia. I primi titoli della collana sono dedicati alle lezioni e al pensiero artistico di Luciano Fabro e Ugo La Pietra e ad Achille Funi, figura emblematica della pittura italiana del Novecento e anch’egli docente presso l’Accademia.

Volumi tailor made e servizi editoriali

Diamo forma editoriale alle idee di pubbliche amministrazioni, musei e aziende, creando volumi tailor made a partire dai loro contenuti e dalle loro esigenze. Lo facciamo con quella cura per forma e contenuto che è la cifra distintiva del nostro approccio ai libri.

Edizioni internazionali

L’arte parla un linguaggio universale che non conosce confini. In un mondo sempre più connesso e fluido, le nostre storie nascono per viaggiare lontano. Siamo partner dei maggiori editori e musei internazionali nella creazione di volumi pensati per un pubblico globale.